Cos'è eruzioni esplosive?

Eruzioni Esplosive: Una Panoramica

Le eruzioni esplosive sono un tipo di eruzione vulcanica caratterizzata da violente emissioni di gas, cenere e frammenti rocciosi nell'atmosfera. A differenza delle eruzioni effusive, dove la lava fluisce relativamente tranquilla, le eruzioni esplosive generano spesso pericolose colonne eruttive che possono raggiungere altezze considerevoli nella stratosfera.

Cause:

Le eruzioni esplosive sono in genere causate da:

  • Alto contenuto di gas: Magmi ricchi di gas disciolti, come vapore acqueo, anidride carbonica e anidride solforosa, subiscono una rapida espansione quando la pressione diminuisce avvicinandosi alla superficie. Questa espansione violenta frammenta il magma.
  • Alta viscosità del magma: Magmi viscosi, come quelli riolitici o andesitici, impediscono ai gas di fuoriuscire facilmente, aumentando la pressione interna fino a causare un'esplosione. Questa viscosità è spesso legata all'alto contenuto di silice.
  • Interazione magma-acqua: Quando il magma entra in contatto con l'acqua (superficiale o sotterranea), si verifica una vaporizzazione rapidissima che porta a esplosioni freatomagmatiche violente.

Pericoli:

Le eruzioni esplosive presentano numerosi pericoli:

  • Flussi piroclastici: Nubi ardenti di gas e materiali vulcanici roventi che si muovono ad alta velocità lungo i fianchi del vulcano, distruggendo tutto sul loro cammino. Questi flussi piroclastici sono tra i fenomeni vulcanici più pericolosi.
  • Ricaduta di cenere: La cenere vulcanica può coprire vaste aree, causando il crollo di edifici, l'interruzione dei trasporti aerei e terrestri, danni all'agricoltura e problemi respiratori. La cenere vulcanica può anche contaminare le fonti d'acqua.
  • Onde d'urto: Le esplosioni possono generare onde d'urto che danneggiano le infrastrutture in un raggio di diversi chilometri.
  • Lahars: Colate di fango composte da cenere, roccia e acqua che si muovono lungo i corsi d'acqua, seppellendo e distruggendo tutto ciò che incontrano. I lahars rappresentano un rischio significativo per le comunità che vivono nelle valli intorno ai vulcani.
  • Gas vulcanici: L'emissione di gas tossici come anidride solforosa, acido cloridrico e acido fluoridrico può causare problemi respiratori e avvelenamento. La concentrazione dei gas vulcanici può variare notevolmente.

Tipi di Eruzioni Esplosive:

Esistono diverse classificazioni delle eruzioni esplosive, basate sulla loro intensità e sulle caratteristiche dei materiali eruttati. Alcuni esempi includono:

  • Eruzioni Pliniane: Caratterizzate da colonne eruttive molto alte e persistenti e da grandi quantità di pomice e cenere.
  • Eruzioni Vulcaniane: Esplosioni brevi ma violente che lanciano blocchi e bombe vulcaniche.
  • Eruzioni Stromboliane: Esplosioni più miti che lanciano lapilli e bombe. (Anche se spesso considerate meno esplosive, in alcuni casi possono mostrare un'attività esplosiva significativa)
  • Eruzioni Freatiche: Esplosioni causate dall'interazione tra magma e acqua, senza emissione di nuovo magma.

Monitoraggio e Previsione:

Il monitoraggio costante dell'attività vulcanica, attraverso strumenti come sismometri, deformometri, sensori di gas e telecamere, è fondamentale per la previsione delle eruzioni e la mitigazione dei rischi.